Collegandomi all’articolo sull’abbigliamento degli scandinavi, mi piacerebbe mostrarvi nel dettaglio un disegno che mi sono particolarmente divertita a fare.
Si tratta dello studio che ho fatto su una ragazza scandinava piuttosto giovane.
L’idea era di farle degli abiti semplici e abbastanza poveri, in linea con quello che nella società scandinava poteva essere un membro di media categoria.
Una giovane contadina, insomma, ancora ancora da sposare.
A dire il vero sto ancora esplorando la colorazione digitale, non ho ancora trovato un mio stile personale. Perciò in questo studio ho deciso di sperimentare una tecnica per me nuova.
Invece di partire dai soliti contorni neri (la lineart, per usare un termine tecnico), ho usato una linea colorata.
Qualche approfondimento
Forse qualcuno storcerà il naso vedendo che non le ho fatto la classica chioma dorata che in genere ci si aspetta di vedere quando si parla di vichinghi (e di persone del Nord Europa in generale).
La convinzione che tutti i vichinghi fossero tutti alti, biondissimi e con gli occhi azzurri è solo uno dei tanti pregiudizi duri a morire che circondano questo popolo affascinante (l’esempio più banale che vi posso tirare fuori è il classico elmo con le corna… non ne esistono testimonianze archeologiche!)
Certo, ovviamente ci sono anche loro, ma tantissime saghe raccontano, per esempio, di donne bellissime con occhi neri e capelli scuri (un esempio, Thornbjörg Glumsdottir della Saga dei Fratelli Giurati soprannominata appunto Kolbrun, che significa “dalle sopracciglia color carbone”).
Tutto questo solo per dirvi che non esisteva una “razza scandinava” con caratteristiche fisiche definite.
Régis Boyer, lo studioso che ho scelto come punto di riferimento nello studio di questo popolo così affascinante, scrive pagine e pagine in cui mette in guardia da pregiudizi di questo genere e, se siete interessati a questo popolo tanto quanto lo sono io, vi invito davvero a leggere il suo saggio.
Mi rendo conto che è un po’ lungo, ma per chi volesse qui sotto trovate anche il video con l’intero procedimento di inchiostrazione e colorazione.
Buona visione! Vi aspetto nel prossimo articolo della sezione Taccuino!
